CULTURA &TEMPO LIBERO

 
 
 

 
HOME DEL DOSSIER

ARCHIVIO

TWITTERATURA

Last Tweet

Pagina: 1 2 3 di 3
commenti - |  Condividi su: Facebook Twitter|vota su OKNOtizie|Stampa l'articoloInvia l'articolo|DiminuisciIngrandisci
19 novembre 2009

«... PAGINA PRECEDENTE
Katia Beltrame
"Ora dormirà signora Yvette, le servirà per respirare meglio" disse il dottore.Mi salutò triste.Aveva capito che avrebbe dormito per sempre.

Altamura Miguel Michele
Nacque e precipitò all'inferno con un piccolo angelo. La lotta fu impari. Si tolse la vita.

Francesco Dugoni
Stava lì davanti alle strisce pedonali. La mente ancora rapita da nordiche memorie di altre civiltà. Poi un passo. Ei fu.

Livio Cantoni
Tornò tardi dal Salone.
Passi lo smalto fucsia; non il morso sulla natica sinistra.
Un lampo.
Riversa e fredda.
Per sempre bella.

Edoardo Acotto
Da ragazzo ero un brillante tennista ma in fondo non significava niente. Mi chiamo David. Ho scritto dei capolavori e poi mi sono impiccato.

Marco Lauricella
Era un fotografo affermato ma voleva fotografare la musica. Perse la moglie e la figlia, "è matto!" dicevano. Infine perse se stesso.

Rinaldo
Anche un cane può essere eterno. Dell. E' morta. In vita mi ha insegnato a capire e ad amare tutti i cani.

Marco Mattia
Di fronte al medico, che sbagliò provocandone la morte, seppe solo perdonare. Chiamò moglie, figli, li amò per l'ultima volta, e per sempre.

Matteo Foà
La prof era girata di spalle; fuori urlavano tutti per la partita. Nessuno sentì le grida, mentre - eccitatissimo - la pugnalai mortalmente!

Fausto Tortora
Un nonno spia cinque nipoti che sbocciano alla vita.
E' troppo curioso per morire domani.

Alessandro Pieravanti
Il sole travolse il cimitero in un'alba inaspettata.

Salvatore Iacono
I fuochi sull'isola si erano spenti. Approdai alla marina: deserta.
Le feluche turche erano partite. L'assedio si era tragicamente concluso.

Renato Pigliacampo
Mamma, ti ho accompagnato sino alla fine del tuo viaggio. Dopo la fatica di vivere puoi riposare. Nessuno disturberà il tuo sonno

Salvatore Piombino
Alla fine del massacro rimase solo la paura, le lacrime e la luce del portico come una rasoiata dentro il salotto buio e deserto.

Giorgio Boletti
Dolly s'alzò dal letto e, sonnacchiosa, dalla finestra guardò l'alba con gioia; l'attendeva una giornata bellissima. Poi, al tramonto, morì!

Enrica Morlicchio
Anna sferrò il colpo mortale. Avvolse la poltiglia in una carta di giornale. Alla fine il topo ebbe una onorevole sepoltura in giardino.

Altamura Miguel Michele
Nacque. Le si affiancò un piccolo angelo. Si trascinò invano. Decise di morire. Morì.

Lavarini Dino
Rileggeva il diario scolastico nel quale da bambina aveva descritto il suicidio del suo maestro elementare.
Ora capiva e sentiva freddo.

Fabio Marazzoli
Marco attendeva l'alba sporgendosi dal bordo del lettino dell'ospedale, il lungo decorso era concluso. Poi, d'improvviso, una luce: il sole.

Gennaro Ferrara
Una croce, sopra, un corpo gonfio di maternità, le ombre lo presero, la luce fù divorata, la vita fu consumata. Era la fine, del 2012.

Armando Mancuso
Ad un metro dal suolo, "Dio mi salverà", pensava con fervore. Ma si schiantò. Dio era la strada a braccia aperte.

Cozzolino Rocchelli
Sbattè la porta, uscì. la città brulicava. Dopo due ore ritornò sui suoi passi: aprì la porta, lo guardò negli occhi, sparò un unico colpo.

Antonio Bortoluzzi
BANG! Un solo colpo.
La vita esce mista a sangue.
Non c'è più ... respiro, movimento, calore.
BANG! Io, il mio bersaglio più difficile.

Pier Luigi Morelli
Guardò controluce le rigature della canna. Sinistrorse. Rovesciò la carabina col grilletto in sù e sparò. Lui non era mancino.

Pier Luigi Morelli
Si svegliò gridando. In camera nessun killer. Rise, aprì la finestra, si sporse e respirò il vento. Una tegola dal tetto lo colpì a morte.

Marco Celi
È sera e nella tua pupilla assassina rivivono ancora gli spari. La notte mi nasconderà ma alla prima alba sarò la principale attrazione.

Giglioni Alessandro
Sapevo di voler nascere,
so di voler vivere,
sono sicuro di dover morire.
Addio.

Andrea Masotti
Imbrogliami – mi disse – come fare te lo dico io. Non gli chiesi il perché. Ora lo so. Ma non mi serve più. Sotto un buon metro di terra.

Nicola Iossa
Certamente era un brava persona, ottimo padre di famiglia, lavoratore instancabile, fervido credente e reo dell'estinzione dei propri figli.

19 novembre 2009
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Pagina: 1 2 3 di 3
RISULTATI
0
0 VOTI
Stampa l'articoloInvia l'articolo | DiminuisciIngrandisci Condividi su: Facebook FacebookTwitter Twitter|Vota su OkNotizie OKNOtizie|Altri YahooLinkedInWikio

L'informazione del Sole 24 Ore sul tuo cellulare
Abbonati a
Inserisci qui il tuo numero
   
L'informazione del Sole 24 Ore nella tua e-mail
Inscriviti alla NEWSLETTER
Effettua il login o avvia la registrazione.
 
 
 
 
 
 
Cerca quotazione - Tempo Reale  
- Listino personale
- Portfolio
- Euribor
 
 
 
Oggi + Inviati + Visti + Votati
 

-Annunci-